Gira il cellulare in verticale per un’esperienza migliore

News

Student Housing: focus sui servizi per gli studenti

31.07.2025

L’evoluzione dello Student Housing

Negli ultimi anni, il concetto di “student housing” ha conosciuto, in Italia, un’evoluzione significativa, passando dal connotare semplici alloggi universitari a veri e propri spazi residenziali progettati per offrire un’esperienza di vita completa e integrata.

Gli studentati moderni o le unità immobiliari con posti letto per studenti universitari non sono più solo luoghi in cui dormire e studiare, ma ambienti multifunzionali in cui gli studenti cercano comodità, sicurezza, servizi digitali e opportunità di socializzazione. Questo cambiamento è spinto da una crescente domanda da parte degli studenti, sia italiani che internazionali, che attribuiscono sempre più valore alla qualità della vita durante il periodo universitario.

Amenities e servizi per gli studenti universitari fuori sede

In questo contesto, proviamo a capire quali sono i servizi più richiesti dagli studenti all’interno degli student housing e perché questi elementi sono diventati fondamentali nella scelta dell’alloggio universitario.

Connessione Wi-Fi ad alta velocità

In un’epoca in cui gran parte dello studio, del lavoro e della socializzazione avviene online, una connessione internet stabile e veloce è il primo requisito per qualsiasi studentato moderno, che sia concentrato o diffuso. Che si tratti di seguire lezioni online, partecipare a meeting di gruppo, caricare progetti su piattaforme digitali o semplicemente guardare contenuti in streaming nel tempo libero, il Wi-Fi è considerato un servizio essenziale.

Già ora, ma soprattutto nel prossimo futuro, i gestori di student housing dovranno investire in infrastrutture di rete avanzate, con punti di accesso distribuiti e supporto tecnico 24/7, per garantire che ogni spazio della struttura sia coperto da una connessione affidabile.

Spazi comuni e aree ricreative

La vita universitaria non si limita allo studio. Gli studenti apprezzano anche ambienti dove potersi rilassare, socializzare e costruire relazioni. Gli spazi comuni – come sale lounge, cucine condivise, sale giochi e persino rooftop o terrazze attrezzate – sono tra i servizi più apprezzati.

Queste aree non solo favoriscono l’integrazione tra studenti di diverse facoltà e culture, ma contribuiscono anche a creare un senso di comunità, riducendo il rischio di isolamento che può colpire chi vive lontano da casa.

Palestra e benessere fisico

La salute fisica e mentale è una priorità per la generazione Z e i Millennial. Per questo motivo, le palestre interne, le sale yoga o fitness, e persino piccoli spazi benessere sono sempre più apprezzati negli student housing.

Poter accedere a questi servizi è percepito come un vantaggio significativo, soprattutto in termini di risparmio di tempo e denaro. Inoltre, promuove uno stile di vita sano, che ha effetti positivi anche sul rendimento accademico. Negli studentati classici l’accesso agli spazi di supporto avviene senza dover uscire dalla residenza, nei più moderni studentati diffusi ci si riferisce a centri di servizi posti nel quartiere dallo stesso gestore a supporto di tali attività: una vera e propria club house multi proposta al servizio degli studenti.

Servizi di lavanderia automatizzata

La gestione del bucato può sembrare un aspetto secondario, ma per gli studenti che vivono lontano da casa rappresenta una necessità concreta. Le lavanderie self-service all’interno dello student housing, spesso prenotabili tramite app, sono tra i servizi più richiesti.

L’automazione e la digitalizzazione del processo rendono tutto più semplice: sono già disponibili app che inviano notifiche quando le macchine sono libere o quando il lavaggio è terminato.

Sicurezza e controllo accessi

La sicurezza personale è una preoccupazione centrale per studenti e famiglie. Per questo motivo, gli student housing e le soluzioni co-living più moderni sono dotati di sistemi di videosorveglianza, badge o chiavi elettroniche per l’accesso, vigilanza notturna e persino reception attiva h24.

Una struttura che garantisce protezione e controllo degli accessi è percepita come più affidabile, diventando un fattore determinante nella scelta dell’alloggio.

Servizi digitali integrati

Le nuove generazioni si aspettano esperienze digitali fluide. Le app di digital conciergerie per prenotare spazi comuni, controllare i consumi, segnalare guasti o comunicare con i gestori della residenza sono ormai la norma nei migliori student housing.

La digitalizzazione dei servizi non solo semplifica la vita degli studenti, ma ottimizza anche la gestione delle strutture.

Pacchetti all-inclusive e trasparenza dei costi

Un’area di miglioramento per il futuro riguarda la chiarezza dei costi, uno dei fattori più apprezzati dagli studenti e dai loro genitori. Gli student housing moderni possono arrivare ad offrire pacchetti “all-inclusive” che comprendono affitto, utenze, Wi-Fi, pulizie settimanali e accesso ai servizi comuni. Questa formula permette una pianificazione economica più semplice, evitando brutte sorprese e costi nascosti.

Posizione strategica e collegamenti

Infine, la posizione delle residenze è un criterio determinante. Le soluzioni più richieste sono quelle vicini alle università e ai distretti universitari, ben collegate con i mezzi pubblici, e situate in zone sicure e servite.

Dal posto letto all’esperienza di vita

Gli student housing di nuova generazione si stanno trasformando in ecosistemi pensati per offrire non solo un tetto sopra la testa, ma un'esperienza di vita completa e soddisfacente. Gli studenti di oggi sono consapevoli, esigenti e attenti al proprio benessere: cercano ambienti in cui sentirsi sicuri, stimolati, supportati e connessi.

Per chi opera nel settore e dell’ospitalità universitaria, intercettare questi bisogni significa non solo attrarre nuovi residenti, ma anche costruire comunità solide, multiculturali e orientate alla crescita personale e accademica. Un’opportunità da cogliere con una visione del futuro e una attenzione ai dettagli e alle nuove esigenze degli studenti.

Articolo a cura di Claudio Monteverdi, Institutional Communication Manager

Condividi questo articolo su:

LinkedIn





    Privacy:
    Acconsento al trattamento dei dati in conformità della legge n.196 / 2003 e del Regolamento Europeo 2016/679 GDPR | Leggi l'informativa.

    Acconsento al trattamento dei miei Dati per le finalità di cui al punto 1.1. dell'informativa: RICHIESTA DI CONTATTO.

    Acconsento al trattamento dei miei Dati per le finalità di cui al punto 1.2, anche via e-mail, dell'informativa: INVIO DI MATERIALE INFORMATIVO E PROMOZIONALE