Gira il cellulare in verticale per un’esperienza migliore

News

Rigenerazione urbana: cos’è, gli effetti e i vantaggi

27.10.2023

In cosa consiste un progetto di rigenerazione urbana

Un progetto di rigenerazione urbana è un intervento volto a migliorare e trasformare l’aspetto, la funzionalità e la qualità di vita di un'area urbana, attraverso il recupero e la riqualificazione di spazi degradati o sottoutilizzati.

I progetti di rigenerazione urbana possono riguardare diversi ambiti:

  • Territoriale: il recupero di aree abbandonate o sottoutilizzate come aree industriali dismesse, aree verdi degradate o edifici inutilizzati.
  • Sociale: il miglioramento della qualità della vita dei residenti, attraverso la creazione di nuovi servizi, l'aumento della sicurezza e la promozione della partecipazione dei cittadini.
  • Economico: la creazione di nuove opportunità di lavoro e di sviluppo economico.

Chi promuove i progetti di rigenerazione urbana

I progetti di rigenerazione urbana possono essere promossi da diversi attori: (i)in ambito pubblico: enti locali, amministrazioni centrali, enti pubblici economici, (ii) in ambito privato: imprese, organizzazioni non profit, cittadini. I finanziamenti di un progetto di rigenerazione urbana possono avere origine da fondi privati (imprese, fondi di investimento) o fondi pubblici (risorse provenienti da bilancio pubblico, fondi europei o altri programmi di finanziamento).

I progetti di rigenerazione urbana sono sempre più diffusi in tutto il mondo, come risposta alla crescente domanda di città più vivibili, sostenibili e inclusive.

 

Gli effetti dei progetti di rigenerazione urbana

Territorio

Miglioramento del territorio attraverso il recupero di aree dismesse o fatiscenti, la ristrutturazione di edifici esistenti, la costruzione di nuovi edifici, camminamenti in quota, piste ciclabili e aree verdi

Qualità della vita

Miglioramento della qualità della vita dei residenti: attraverso la creazione di nuovi spazi pubblici, il miglioramento dei servizi e la promozione della partecipazione dei cittadini.

Impatto sociale

Riduzione delle disuguaglianze sociali: attraverso la creazione di nuove opportunità di lavoro e di sviluppo economico nei quartieri più vulnerabili. Inoltre, la rigenerazione urbana ha un effetto sulla promozione della partecipazione dei cittadini attraverso la creazione di spazi di incontro e di confronto, il coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni e la promozione di attività culturali e sociali

Economia

Sviluppo di economia e lavoro: la creazione di opportunità di lavoro e l'attrazione di investimenti economici nelle aree urbane sono obiettivi importanti. Questo può comportare la creazione di centri commerciali, quartieri delle imprese o spazi per le startup.

Innovazione tecnologica

L'uso di tecnologie innovative per migliorare la qualità della vita, come la smart city technology, può essere un elemento importante nei progetti di rigenerazione urbana.

Servizi sociali e sanitari

La costruzione o l'aggiornamento di strutture sanitarie, educative e sociali può far parte di progetti di rigenerazione per migliorare il benessere delle comunità locali.

Sostenibilità ambientale

Promozione della sostenibilità ambientale: la rigenerazione urbana spesso mira a migliorare l'efficienza energetica degli edifici, a ridurre l'inquinamento e a creare spazi verdi, con una riduzione dell'inquinamento e la promozione della mobilità sostenibile.

Sicurezza

Aumento della sicurezza grazie al miglioramento dell'illuminazione pubblica, l'installazione di telecamere di sorveglianza o il potenziamento della presenza della polizia volte a ridurre il crimine nelle aree urbane.

Attrattività

Tutti gli effetti elencati sopra generano anche un miglioramento dell’attrattività del quartiere o della città stessa in cui è inserito il progetto sia per i privati che per le aziende e i turisti.

 

Esempi di progetti di rigenerazione urbana

Esempi tipici di progetti di rigenerazione urbana sono, ad esempio:

  • Il recupero di aree industriali dismesse: queste aree possono essere riconvertite in nuovi spazi pubblici, in edifici residenziali, e/o in aree commerciali o produttive.
  • La riqualificazione di aree verdi degradate: queste aree possono essere trasformate in parchi, giardini o orti urbani.
  • La creazione di nuovi servizi che possono includere scuole, asili, biblioteche, centri sociali o spazi per lo sport, piste ciclabili.

Gli elementi di un progetto di rigenerazione urbana

Partendo dal presupposto che ogni progetto ha delle caratteristiche uniche, proviamo ad elencare gli ambiti che possono essere coinvolti in un progetto di rigenerazione urbana.

  • Riqualificazione edilizia: la rigenerazione urbana spesso comporta il restauro e la riqualificazione di edifici storici, la demolizione e la ricostruzione di edifici obsoleti o il riuso di aree industriali dismesse.
  • Residenza e alloggio: la promozione di alloggi accessibili e di qualità, sia per scopi residenziali che turistici, è spesso parte integrante dei progetti di rigenerazione.
  • Sviluppo di spazi pubblici: questo ambito comprende la creazione e l'aggiornamento di piazze, parchi, giardini pubblici e aree pedonali per migliorare la qualità degli spazi urbani.
  • Trasporto e mobilità: la promozione di soluzioni di trasporto sostenibili, come il potenziamento del trasporto pubblico, la costruzione di piste ciclabili e la riduzione della dipendenza dall'automobile, rappresenta, spesso, un aspetto chiave.
  • Cultura e turismo: la valorizzazione del patrimonio culturale e storico, l'organizzazione di eventi culturali e la promozione del turismo possono essere aspetti cruciali per la rigenerazione urbana.

La rigenerazione urbana in sintesi

Un progetto di rigenerazione urbana rappresenta una straordinaria opportunità di trasformare le aree urbane in spazi più vivibili, sostenibili e inclusivi. Come abbiamo visto, questi progetti portano con sé una serie di effetti positivi, che spaziano dalla creazione di nuove opportunità economiche all'incremento della coesione sociale, dalla migliorata sicurezza pubblica all'attenzione per l'ambiente.

I benefici di un progetto di rigenerazione urbana non sono solo tangibili, ma anche intangibili. La rivitalizzazione di un quartiere o di un'area storica può infondere un senso di orgoglio nella comunità locale, riportando in vita la sua identità culturale e storica. Inoltre, questi progetti rappresentano una risposta alle sfide urbane contemporanee, come l'espansione urbana non controllata e l'inquinamento ambientale, ponendo l'accento sulla sostenibilità e sulla responsabilità ambientale.

Per quanto riguarda i tipi di interventi che possono essere realizzati, le possibilità sono ampie e possono essere adattate alle esigenze specifiche di ciascuna comunità. Dalle trasformazioni edilizie alla creazione di spazi verdi, dalla promozione di iniziative culturali alla riqualificazione del trasporto pubblico, ogni progetto di rigenerazione urbana può essere su misura per il contesto in cui si sviluppa.

In un momento in cui le città sono sempre più al centro della vita umana, la rigenerazione urbana si presenta come una risorsa preziosa per garantire che le aree urbane siano luoghi in cui le persone possono prosperare. È un impegno che richiede collaborazione, pianificazione oculata e investimenti, ma i risultati positivi che ne derivano sono destinati a rimanere nel tessuto delle comunità e a influenzare positivamente le generazioni future. La rigenerazione urbana, dunque, non è solo un progetto di trasformazione fisica, ma una promessa di un futuro migliore per le nostre città e per coloro che le abitano.

 

La sfida della gestione dei comparti urbani

Alla complessità di progettazione, sviluppo e realizzazione di un progetto di rigenerazione urbana, segue quella relativa alla gestione, usualmente affidata a più operatori ed enti diversi, che, spesso, non sono in grado di coordinarsi tra loro.

Ciò che ne consegue è il potenziale stallo gestionale che, se non corretto per tempo, rischia di vanificare gli sforzi profusi.

In Italia stanno emergendo figure adatte a supportare complesse iniziative di riqualificazione secondo il principio del one-stop-shop: realtà polivalenti in grado di offrire un’unica interfaccia per le diverse specializzazioni.

Esempi virtuosi possono essere rappresentati da Porta Nuova Milano, Portello Milano, Chorus Life Bergamo.

 

Articolo di Claudio Monteverdi, Institutional Communication & Digital PR, Morning Capital

Condividi questo articolo su:

LinkedIn





    Privacy:
    Acconsento al trattamento dei dati in conformità della legge n.196 / 2003 e del Regolamento Europeo 2016/679 GDPR | Leggi l'informativa.

    Acconsento al trattamento dei miei Dati per le finalità di cui al punto 1.1. dell'informativa: RICHIESTA DI CONTATTO.
    Acconsento al trattamento dei miei Dati per le finalità di cui al punto 1.2, anche via e-mail, dell'informativa: INVIO DI MATERIALE INFORMATIVO E PROMOZIONALE